Agostino, vescovo

Verrai alla sorgente, vedrai la stessa luce

A paragone degli infedeli, noi cristiani siamo ormai luce. Perciò dice l’Apostolo: «Se un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore; comportatevi perciò come i...

Leone Magno, papa

​Quale la prestazione, tale il compenso

Il Signore dice: «Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli» (Mt 5, 20). Ma come potrà abbondare la...

Origène, sacerdote

Venga il tuo regno

Il regno di Dio, secondo la parola del nostro Signore e Salvatore, non viene in modo da attirare l'attenzione e nessuno dirà: Eccolo qui o eccolo là; il regno di Dio è in mezzo...

Paolo Le-Bao-Tinh

La partecipazione dei martiri alla vittoria del Cristo capo

Io, Paolo, prigioniero per il nome di Cristo, voglio farvi conoscere le tribolazioni nelle quali quotidianamente sono immerso, perché infiammati dal divino amore, innalziate con me le vostre...

Gregorio di Nissa, vescovo

Preghiera al buon Pastore

Dove vai a pascolare, o buon pastore, tu che tieni sulle spalle tutto il gregge? Quell'unica pecorella rappresenta infatti tutta la natura umana che hai preso sulle tue spalle. Mostrami il luogo...

Agostino, vescovo

Cantate a Dio con arte nel giubilo

«Lodate il Signore con la cetra, con l’arpa a dieci corde a lui cantate. Cantate al Signore un canto nuovo!» (Sal 32, 2. 3). Spogliatevi di ciò che è vecchio ormai;...

Fulgenzio di Ruspe, vescovo

Chi vincerà non sarà colpito dalla seconda morte

«In un istante, in un batter d'occhio, al suono dell'ultima tromba; suonerà infatti la tromba e i morti risorgeranno incorrotti e noi saremo trasformati» (1 Cor 15, 52)....

Agostino, vescovo

Non opponiamo resistenza alla prima venuta per non dover poi temere la seconda

«Allora si rallegreranno gli alberi della foresta davanti al Signore che viene, perché viene a giudicare la terra» (Sal 95, 12-13). Venne una prima volta, e verrà ancora in...

Elisabetta D'Ungheria

SANTA ELISABETTA DI UNGHERIA - Elisabetta conobbe ed amò Cristo nei poveri

Elisabetta cominciò presto a distinguersi in virtù e santità di vita. Ella aveva sempre consolato i poveri, ma da quando fece costruire un ospedale presso un suo castello, e vi...

SAN MARTINO DI TOURS, VESCOVO ​ / Martino povero e umile

Martino previde molto tempo prima il giorno della sua morte. Avvertì quindi i fratelli che ben presto avrebbe cessato di vivere. Nel frattempo un caso di particolare gravità lo...

Cesario di Arles, vescovo

Con il battesimo siamo tutti diventati tempio di Dio

Con gioia e letizia celebriamo oggi, fratelli carissimi, il giorno natalizio di questa chiesa: ma il tempio vivo e vero di Dio dobbiamo esserlo noi. Questo è vero senza dubbio. Tuttavia i popoli...

Cirillo di Gerusalemme, vescovo

La virtù della fede opera oltre le forze umane

La fede è una sola, ma il suo genere è duplice. Vi è infatti una fede che riguarda i dogmi ed è la conoscenza e l’assenso dell’intelletto alle verità...