Atanasio, vescovo

Sant'Antonio uomo contemplativo e attivo di Dio

Dopo la morte dei genitori, lasciato solo con la sorella ancor molto piccola, Antonio, all'età di diciotto o vent'anni, si prese cura della casa e della sorella. Non erano ancora...

Atanasio, vescovo

​Il Verbo del P adre tutto abbellisce, dispone e contiene

Il Padre del Signore nostro Gesù Cristo, nella sua bontà infinita, è di gran lunga superiore a tutte le cose create. Ottimo sovrano qual è , con la sua sapienza e con il...

Ireneo, vescovo

La manifestazione del Figlio è la conoscenza del Padre

Nessuno può conoscere il Padre senza il Verbo di Dio, cioè senza la rivelazione del Figlio, né alcuno può conoscere il Figlio senza la benevolenza del Padre. Il Figlio,...

Basilio Magno, vescovo

La capacità di amare è in tutti noi

L'amore di Dio non è un atto imposto all'uomo dall'esterno, ma sorge spontaneo dal cuore come altri beni rispondenti alla nostra natura. Noi non abbiamo imparato da altri...

Clemente I, papa

Dio è la fonte della sapienza

Gesù Cristo, Figlio diletto di Dio, ci ha chiamati dalle tenebre alla luce, dall'ignoranza alla conoscenza del suo nome glorioso; perché possiamo operare nel suo nome, che è...

Leone Magno, papa

La Bontà infinita è apparsa in una culla e la Madre lo nutre al seno

Il Signore ha manifestato in tutto il mondo la sua salvezza La Provvidenza misericordiosa, avendo deciso di soccorrere negli ultimi tempi il mondo che andava in rovina, stabilì che la...

Pietro Crisòlogo, vescovo

Tutti i popoli conosceranno la Verità

Colui che ha voluto nascere per noi, non ha voluto essere ignorato da noi   Benché nel mistero stesso dell’Incarnazione del Signore i segni della sua divinità siano...

Ippòlito, sacerdote

Il Figlio di Dio è apparso a noi per liberarci

L’acqua e lo Spirito Gesù venne da Giovanni e ricevette da lui il battesimo. Oh fatto che riempie di stupore! Il fiume infinito, che rallegra la città di Dio, viene bagnato da...

Proclo, vescovo di Costantinopoli

La santificazione delle acque

Cristo apparve al mondo e, mettendo ordine nel mondo in disordine, lo rese bello. Prese su di sé il peccato del mondo e scacciò il nemico del mondo; santificò le sorgenti delle...

Lo Spirito scende su ognuno di noi

L’effusione dello Spirito Santo su tutti gli uomini Quando colui che aveva dato vita all’universo decise, con un’opera veramente mirabile, di ricapitolare in Cristo tutte le cose...

Gregorio Nazianzeno, vescovo

Il battesimo di Geù

Cristo nel battesimo si fa luce, entriamo anche noi nel suo splendore; Cristo riceve il battesimo, inabissiamoci con lui per poter con lui salire alla gloria. Giovanni dà il battesimo,...

Sulla responsabilità dei predicatori

Senso di responsabilità nel ministero. Sentiamo cosa dice il Signore nell'inviare i predicatori: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della...