Tommaso d'Aquino

Mi sazierò quando apparirà la tua gloria

Quando saranno compiuti tutti i nostri desideri, cioè nella vita eterna, la fede cesserà. Non sarà più oggetto di fede tutta quella serie di verità che nel...

Diventare concorporeo e consanguineo di Gesù nell'Eucarestia

Il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e lo diede ai suoi discepoli dicendo: Prendete e mangiate; questo è il mio...

Agostino, vescovo

In ogni luogo si sacrifica e si offre al mio nome una vittima pura

Il vero sacrificio di lode, consiste in ogni azione con cui miriamo a unirci con Dio in un santo rapporto, rivolgendoci a quel sommo Bene che ci può rendere veramente beati. Perciò...

Basilio Magno, vescovo

Le operazioni dello Spirito Santo

Chi è quell’uomo che, udendo gli appellativi dello Spirito Santo, non si solleva con l’animo e non innalza il pensiero alla suprema natura di Dio? Infatti è stato chiamato...

Agostino, vescovo

Dispiacere a Dio significa non fare la Sua volontà

Davide ha confessato: «Riconosco la mia colpa» (Sal 50, 5). Se io riconosco, tu dunque perdona. Non presumiamo affatto di essere perfetti e che la nostra vita sia senza peccato. Sia data...

Cirillo di Gerusalemme, vescovo

Da schiavi del peccato a liberi per la fede in Cristo

Se vi è qualcuno schiavo del peccato, si disponga per mezzo della fede a rinascere libero nell’adozione filiale. E dopo aver abbandonato la pessima schiavitù dei peccati e aver...

Agostino, vescovo

La sorgente della nostra grazia è Cristo

Fulgidissima luce di predestinazione e di grazia è lo stesso Salvatore, «il Mediatore fra Dio e gli uomini, l’uomo Cristo Gesù» (1 Tm 2, 5). Con...

Girolamo, sacerdote e dottore della Chiesa

L'anima ha sete di Dio, fonte viva

«Come la cerva anela ai corsi d’acqua, così l’anima mia anela a te, o Dio» (Sal 41, 2). Dunque come quei cervi anelano ai corsi d’acqua, così anche i...

Teresa d’Avila, vergine

Gesù ci insegna a recitare il Padre Nostro

Chi è colui che, per quanto sia insensato, dovendo chiedere un favore ad una persona importante, non pensa prima in che modo chiederlo, per non importunarla e procurarle molestia? Non deve...

Agostino, vescovo

Dobbiamo piacere più a Dio che agli uomini

Questo è il nostro vanto: la testimonianza della coscienza (cfr. 2 Cor 1, 12). Vi sono uomini avventati, detrattori, delatori, mormoratori, che cercano di congetturare quello che non vedono e...

Gregorio Magno, papa

Beati coloro che credono con il cuore

«Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù» (Gv 20, 24). Questo solo discepolo era assente. Quando ritornò udì il racconto...

Paolo VI, papa

Annunciare il Vangelo di Cristo centro della storia e del mondo

«Guai a me se non predicassi il Vangelo!» (1 Cor 9, 16). Io sono mandato da lui, da Cristo stesso per questo. Io sono apostolo, io sono testimone. Quanto più è lontana la...