Gregorio di Nissa, vescovo

La salute dello spirito vale più della salute del corpo

Nella vita dell’uomo la salute del corpo rappresenta un bene, ma la felicità non consiste nel conoscere la ragione della salute, bensì nel vivere in salute. Se uno dopo aver...

Gregorio di Nissa, vescovo

Nella Scrittura vedere è possedere

La promessa di Dio è certamente tanto grande da superare l’estremo limite della felicità. Quale altro bene infatti si può desiderare, quando tutto si ha in colui che si...

Agostino, vescovo

Pietro e Paolo apostoli di Gesù

Il martirio dei santi apostoli Pietro e Paolo ha reso sacro per noi questo giorno. Noi non parliamo di martiri poco conosciuti; infatti «per tutta la terra si diffonde la loro voce e ai...

Gregorio di Nissa, vescovo

Pensare parlare e agire da cristiani

Tre sono gli elementi che manifestano e distinguono la vita del cristiano: l’azione, la parola e il pensiero. Primo fra questi è il pensiero, al secondo posto viene la parola che...

Gregorio di Nissa, vescovo

Se siamo cristiani siamo imitatori di Gesù

Paolo ha conosciuto chi è Cristo molto più a fondo di tutti e con la sua condotta ha detto chiaramente come deve essere colui che da Cristo ha preso il suo nome. Lo ha imitato con...

Faustino Luciferiano, sacerdote

Gesù Cristo nostro Signore, Re e Sacerdote

Il nostro Salvatore divenne veramente «cristo» secondo la carne e nello stesso tempo vero re e vero sacerdote. Egli è l’una e l’altra cosa insieme, perché nulla...

Cipriano, vescovo e martire

Se in grazia di Dio, siamo tempio di Dio e Dio abita in noi

Quanto è preziosa la grazia del Signore, quanto alta la sua degnazione e magnifica la sua bontà verso di noi! Egli ha voluto che noi celebrassimo la nostra preghiera davanti a lui e lo...

Cipriano, vescovo e martire

Pregando per gli altri, preghiamo anche per noi il Padre di tutti

Innanzitutto il dottore della pace e maestro dell'unità non volle che la preghiera fosse esclusivamente individuale e privata, cioè egoistica, come quando uno prega soltanto per...

Origène, sacerdote

Il sangue di Cristo abbatte le mura di Gerico e ci libera dal peccato

Gerico viene circondata, è necessario che sia espugnata. Come dunque viene espugnata Gerico? Non si usa la spada contro di essa, non viene spinto l'ariete, né vengono lanciati i...

Leone Magno, papa

​Il Signore ha manifestato in tutto il mondo la sua salvezza

La Provvidenza misericordiosa, avendo deciso di soccorrere negli ultimi tempi il mondo che andava in rovina, stabilì che la salvezza di tutti i popoli si compisse nel Cristo. Un tempo era...

Agostino, vescovo

Dio si è fatto povero per amore nostro

Chi potrà mai conoscere tutti i tesori di sapienza e di scienza che Cristo racchiude in sé, nascosti nella povertà della sua carne? «Per noi, da ricco che era, egli si...

Massimo il Confessore, abate

​Mistero sempre nuovo

Il Verbo di Dio fu generato secondo la carne una volta per tutte. Ora, per la sua benignità verso l'uomo, desidera ardentemente di nascere secondo lo spirito in coloro che lo vogliono e...