Teresa di Gesù

Ricordiamoci sempre dell'amore di Cristo

Chi ha come amico Cristo Gesù e segue un capitano così magnanimo come lui, può certo sopportare ogni cosa; Gesù infatti aiuta e dà forza, non viene mai meno ed ama...

Colombano, abate

Beati coloro che vigilano e stanno svegli nello spirito

Luce perenne nel tempio del pontefice eterno. Quanto sono beati, quanto sono felici «quei servi che il Signore, al suo ritorno, troverà ancora svegli»! (Lc 12, 37). Veglia...

Fulgenzio di Ruspe, vescovo

Nutriti e salvati dal corpo e dal sangue di Gesù

La partecipazione al corpo e al sangue di Cristo ci santifica. Nell'offerta del sacrificio si compie ciò che prescrisse lo stesso Salvatore, come è testimoniato anche da Paolo....

Costruttori del Tempio, costruttori di pace

Il mio nome è glorificato tra le genti. Al tempo della venuta del nostro Salvatore apparve un tempio divino senza alcun confronto più glorioso, più splendido ed eccellente di...

Gregorio Magno, papa

Sulla responsabilità dei predicatori

Senso di responsabilità nel ministero. Sentiamo cosa dice il Signore nell'inviare i predicatori: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della...

Vincenzo di Lerins, sacerdote

Lo sviluppo del dogma

Qualcuno forse potrà domandarsi: non vi sarà mai alcun progresso della religione nella Chiesa di Cristo? Vi sarà certamente e anche molto grande. Chi infatti può...

Ignazio di Antiochia, vescovo e martire

la Chiesa unita: i fedeli in armonia con i diaconi, i presbiteri ed il vescovo.

Uno solo è il vescovo con i presbiteri e i diaconi. Ignazio, detto anche Teoforo, alla chiesa di Dio Padre e del Signore Gesù Cristo che si trova a Filadelfia, in Asia, che è...

Guardatevi da chi non dice la verità su Gesù

Rinascete nella fede che è la carne del Signore e nella carità che è il suo sangue. Rivestitevi di umiltà e rinascete nella fede che è la carne del Signore....

Bernardo, abate

Gesù ha voluto incarnarsi per rendersi visibile, del tutto compartecipe della nostra natura

Bisogna meditare i misteri della salvezza. Il Santo che nascerà da te, sarà chiamato Figlio di Dio (cfr. Lc 1, 35), fonte della sapienza, Verbo del Padre nei cieli altissimi. Il...

Ambrogio, vescovo

Se preghiamo per gli altri, gli altri pregano per noi

Si deve pregare in modo speciale per tutto il corpo della Chiesa: «Offri a Dio un sacrificio di lode e sciogli all'Altissimo i tuoi voti» (Sal 49, 14). Chi promette a Dio e mantiene...

Gregorio Magno, papa

La santa prudenza del pastore delle pecore, nel parlare e nel tacere

Il pastore sia accorto nel tacere e tempestivo nel parlare, per non dire ciò ch'è doveroso tacere e non passare sotto silenzio ciò che deve essere svelato. Un discorso...

Francesco d'Assisi

Beati gli uomini semplici, puri e umili davanti a Dio

Dobbiamo essere semplici, umili e puri. Il Padre altissimo fece annunziare dal suo arcangelo Gabriele alla santa e gloriosa Vergine Maria che il Verbo del Padre, così degno, così santo...