Agostino, vescovo

San Giovanni Battista confine di due mondi

La Chiesa festeggia la natività di Giovanni, attribuendole un particolare carattere sacro. Di nessun santo, infatti, noi celebriamo solennemente il giorno natalizio; celebriamo invece quello...

Cipriano, vescovo e martire

Il Signore è unico

Quale meraviglia, fratelli dilettissimi, se il «Padre nostro» è la preghiera che ci ha insegnato Dio? Egli col suo insegnamento ha compendiato ogni nostra preghiera in queste...

Luigi Gonzaga

La gioia di offrire la vita per chi soffre

Io invoco su di te, mia signora, il dono dello Spirito Santo e consolazioni senza fine. Quando mi hanno portato la tua lettera, mi trovavo ancora in questa regione di morti. Ma facciamoci animo e...

Cipriano, vescovo e martire

Il pane materiale e il pane spirituale

Dicendo la preghiera del Signore, noi chiediamo: «Dacci oggi il nostro pane quotidiano». Ciò può essere inteso sia in senso spirituale che in senso materiale, poiché...

Cromazio, vescovo

I veri discepoli danno sapore alla fede in Cristo

«Voi siete la luce del mondo. Non può restare nascosta una città collocata sopra un monte, né si accende una lucerna per metterla sotto il moggio, ma sopra il lucerniere...

Ignazio di Antiochia, vescovo e martire

La preghiera dei credenti sostiene i martini

Non voglio solo chiamarmi cristiano, ma esserlo realmente. Non avete mai invidiato nessuno, anzi avete insegnato agli altri. Voglio che ciò che insegnate e raccomandate conservi tutto il suo...

Ignazio di Antiochia, vescovo e martire

La gioia di morire per Cristo

Ignazio, detto anche Teoforo, alla chiesa che ha ottenuto misericordia dalla magnificenza del Padre altissimo e di Gesù Cristo, suo unico Figlio; alla chiesa amata e illuminata dalla...

Cipriano, vescovo e martire

Quando si prega si è al cospetto di Dio

Per coloro che pregano, le parole e la preghiera siano fatte in modo da racchiudere in sé silenzio e timore. Pensiamo di trovarci al cospetto di Dio. Occorre essere graditi agli occhi divini...

Ambrogio, vescovo

La preghiera dei salmi è un canto d'amore

Che cosa di più dolce di un salmo? Per questo lo stesso Davide dice splendidamente: «Lodate il Signore: è bello cantare al nostro Dio, dolce è lodarlo come a lui...

Ambrogio, vescovo

La preghiera dei salmi è maestra di vita

Tutta la Scrittura divina spira la bontà di Dio, tuttavia lo fa più di tutto il dolce libro dei salmi. Pensiamo a quanto fece Mosè. Egli descrisse le gesta degli antenati sempre...

Antonio di Padova, sacerdote

La predica ha valenza se parlano le opere

Chi è pieno di Spirito Santo parla in diverse lingue. Le diverse lingue sono le varie testimonianze su Cristo: così parliamo agli altri di umiltà, di povertà, di pazienza...

Origène, sacerdote

Ognuno di noi attraversa il deserto

Nel Giordano l'arca dell'alleanza guidava il popolo di Dio. Si ferma la schiera dei sacerdoti e dei leviti e le acque, come per riverenza ai ministri di Dio, arrestano il loro corso e si...