Martino di Tours, vescovo

​Martino povero e umile

Martino previde molto tempo prima il giorno della sua morte. Avvertì quindi i fratelli che ben presto avrebbe cessato di vivere. Nel frattempo un caso di particolare gravità lo...

Gregorio Nazianzeno, vescovo

​È cosa veramente santa pregare per i morti

«Che cosa è l'uomo perché te ne ricordi?» (Sal 8, 5). Qual nuovo e grande mistero avvolge la mia esistenza? Perché sono piccolo e insieme grande, umile oppure...

Cirillo di Gerusalemme, vescovo

Il simbolo della fede

Nell'apprendere e professare la fede, abbraccia e ritieni soltanto quella che ora ti viene proposta dalla Chiesa ed è garantita da tutte le Scritture. Ma non tutti sono in grado di leggere...

Cirillo di Gerusalemme, vescovo

La virtù della fede opera oltre le forze umane

La fede è una sola, ma il suo genere è duplice. Vi è infatti una fede che riguarda i dogmi ed è la conoscenza e l’assenso dell’intelletto alle verità...

Vaticano II

​Compito dei cristiani nell'edificazione della pace

I cristiani cooperino volentieri e di tutto cuore all'edificazione dell'ordine internazionale nel rispetto delle legittime libertà e in amichevole fraternità con tutti. Tanto...

Vaticano II

Promuovere la pace

La pace non è semplicemente assenza di guerra, né si riduce solamente a rendere stabile l’equilibrio delle forze contrastanti e neppure nasce da un dominio dispotico, ma...

Atanasio, vescovo

Le cose create portano l'impronta e l'immagine della sapienza

Poiché in noi e in tutte le altre cose create si trova l'immagine creata della Sapienza, a ragione la vera e operante Sapienza, attribuendo a sé stessa ciò che è...

Clemente I, papa

Seguiamo la via della verità

Rivestiamoci di pace, di umiltà, di castità. Teniamoci lontani da ogni mormorazione e maldicenza, e pratichiamo la giustizia non a parole, ma nelle opere. È...

Pietro Crisòlogo, vescovo

Il Verbo, Sapienza di Dio, si è fatto carne

Il beato Apostolo ci ha fatto sapere che due uomini hanno dato principio al genere umano, cioè Adamo e Cristo. Due uomini uguali riguardo al corpo, ma diversi per merito. Somigliantissimi...

Paolo della Croce

Predichiamo Cristo crocifisso

È cosa nobile e santa meditare sulla passione di Cristo; questo è il modo di arrivare alla santa unione con Dio. In questa santissima scuola s’impara la vera sapienza: qui...

Giovanni de Brébeuf, sacerdote e martire

Non morirò se non per te, Gesù, che ti sei degnato di morire per me

Per due giorni consecutivi ho avvertito in me un gran desiderio del martirio e una viva brama di sopportare tutti i tormenti che i martiri hanno sofferto. Mio Dio e mio Salvatore Gesù, che...

Vaticano II

Io sono l'Alfa e l'Omega, il Primo e l'Ultimo

La Chiesa è insieme città terrena e città celeste. Tale compenetrazione di due mondi diversi non può certo essere percepita se non con la fede; resta, anzi, il mistero...