Giovanni di Napoli, vescovo

Ama il Signore e cammina nelle sue vie

«Il Signore è mia luce e mia salvezza; di chi avrò paura?» (Sal 26, 1). Si dimostra grande questo servo che comprendeva come veniva illuminato, da chi veniva illuminato e...

Tommaso d'Aquino

​Nessun esempio di virtù è assente dalla croce

Fu necessario che il Figlio di Dio soffrisse per noi? Molto, e possiamo parlare di una duplice necessità: come rimedio contro il peccato e come esempio nell’agire. Fu anzitutto un...

Agostino, vescovo

Vincenzo trionfò in colui che sconfisse il mondo

«A voi è stata concessa la grazia non solo di credere in Cristo, ma anche di soffrire per lui» (Fil 1, 29). Il diacono Vincenzo aveva ricevuto questi due favori e li custodiva....

Vaticano II

​Ecco, io salverò il mio popolo

L’eterno Padre, con liberalissimo e arcano disegno di sapienza e di bontà, ha creato l’universo, ha decretato di elevare gli uomini alla partecipazione della sua vita divina e,...

Cipriano, vescovo e martire

Fabiano è per noi un esempio di fede e di virtù

Quando fu informato della morte di papa Fabiano, san Cipriano scrisse ai presbiteri e ai diaconi di Roma questa lettera: «Era ancora incerta da noi la notizia della morte di quel santo mio...

Ambrogio, vescovo

La fedele testimonianza di Cristo

«È necessario attraversare molte tribolazioni per entrare nel regno di Dio» (At 14, 22). Se molte sonole persecuzioni, molti sono anche i riconoscimenti, e dove ci sono molte...

Basilio Magno, vescovo

La forza di amare è in noi stessi

L’amore di Dio non è un atto imposto all’uomo dall’esterno, ma sorge spontaneo dal cuore come altri beni rispondenti alla nostra natura. Noi non abbiamo imparato da altri...

Clemente I, papa

Il Verbo di Dio che abita i cieli altissimi è fonte di sapienza

Gesù Cristo, Figlio diletto di Dio, ci ha chiamati dalle tenebre alla luce, dall’ignoranza alla conoscenza del suo nome glorioso; perché possiamo operare nel suo nome, che...

Ilario, vescovo

Ti servirò col predicarti

Io sono consapevole che tu, o Dio Padre onnipotente, devi essere il fine principale della mia vita, in maniera che ogni mia parola, ogni mio sentimento, esprima te. L’esercizio della parola,...

Massimo, vescovo di Torino

​I sacramenti del Battesimo del Signore

Il vangelo racconta che Gesù venne al Giordano per farsi battezzare e in quel fiume volle essere consacrato con prodigi celesti. La ragione esige che questa festa segua quella del Natale del...

Cirillo di Alessandria, vescovo

L'effusione dello Spirito Santo su tutti gli uomini

Quando colui che aveva dato vita all’universo decise, con un’opera veramente mirabile, di ricapitolare in Cristo tutte le cose e volle ricondurre la natura dell’uomo alla sua...

Ippòlito, sacerdote

​L'acqua e lo Spirito

Gesù venne da Giovanni e ricevette da lui il battesimo. Oh fatto che riempie di stupore! Il fiume infinito, che rallegra la città di Dio, viene bagnato da poche gocce di acqua. La...