Raimondo di Peñafort, sacerdote

Il Dio dell'amore e della pace doni la pace ai vostri cuori

Se il predicatore della verità, senza mentire, ha detto veramente che tutti coloro che vogliono vivere piamente in Cristo soffrono persecuzione, nessuno, io penso, viene escluso da questa...

Pietro Crisòlogo, vescovo

Colui che ha voluto nascere per noi, non ha voluto essere ignorato da noi

Benché nel mistero stesso dell’Incarnazione del Signore i segni della sua divinità siano stati sempre chiari, tuttavia la solennità odierna ci manifesta e ci svela in...

Bernardino da Siena, sacerdote

Il nome di Gesù, grande fondamento della fede

Questo è quel santissimo Nome che fu tanto desiderato dagli antichi padri, atteso con così grande trepidazione, sospirato con così grandi gemiti, invocato con così tanti...

Leone Magno, papa

​Il natale del Signore è il natale della pace

L’infanzia, che il Figlio di Dio non ha ritenuto indegna della sua maestà, si sviluppò con il crescere dell’età nella piena maturità dell’uomo. Certo,...

Guglielmo, abate di Saint-Thierry

​Per primo il Signore ci ha amati

Tu solo sei veramente il Signore: il tuo dominio su di noi è la nostra salvezza e il servire te significa per noi essere da te salvati. E qual è la tua salvezza, o Signore, al quale...

Anselmo, vescovo

​Giovanni è la voce, Cristo la Parola

Giovanni è la voce. Del Signore invece si dice: «In principio era il Verbo» (Gv 1, 1). Giovanni è la voce che passa, Cristo è il Verbo eterno che era in principio. Se...

Juan Diego - Santa Maria sempre Vergine di Guadalupe

Io sono Santa Maria, la perfetta sempre Vergine

Nell’anno 1531, nei primi giorni di dicembre, accadde che un indio povero e gentile, il cui nome, secondo la tradizione, era Juan Diego, abitante a Cuauhtitlán, ma dipendente dai...

Agostino, vescovo

Onoriamo i martiri con un culto di amore e di comunione

Il popolo cristiano celebra la memoria dei martiri con religiosa solennità, sia per sollecitare a imitarli, sia per associarsi ai loro meriti e ricevere aiuto dalle loro preghiere: ma non a...

Vaticano II

Indole escatologica della Chiesa pellegrinante

La Chiesa, alla quale tutti siamo chiamati in Cristo Gesù e nella quale per mezzo della grazia di Dio acquistiamo la santità, avrà il suo compimento solo nella...

Giovanni Paolo II, papa

Maria è lo spazio fisico e spirituale dell'Incarnazione

La Santa Casa di Loreto non è solo una «reliquia», ma anche una preziosa «icona» concreta. E’ «icona» non di astratte verità, ma di un evento...

Giovanni Paolo II, papa

Ha esaltato gli umili

«Ha esaltato gli umili» (Lc 1, 52). Lo sguardo di Dio Padre si posò sull’umile indio messicano Juan Diego, che arricchì con il dono della rinascita in Cristo, della...

Efrem, diacono

​Vegliate: egli di nuovo verrà

Nessuno conosce quell’ora, neanche gli angeli, neppure il Figlio (cfr. Mt 24, 36). Disse questo per impedire che i discepoli lo interrogassero ancora sul tempo della sua venuta. «Non spetta...