CAPITOLO 18
Ove si parla del danno che certi direttori spirituali possono recare alle anime non guidandole
con sano criterio per quanto riguarda le suddette visioni. Si mostra, inoltre, come tali visioni,
pur venendo da Dio, possono indurre in errore.
1. Sull’argomento delle visioni non posso essere breve come vorrei, perché c’è molto da dire.
Sebbene sia stato detto, in sostanza, quanto era necessario per far capire alla persona spirituale
come deve comportarsi in queste visioni e al direttore cha la guida come deve trattarla in questi casi,
non sarà superfluo approfondire ulteriormente questa dottrina. In questo modo si chiariranno meglio
i danni che potranno venire sia alle persone spirituali che ai loro direttori, se presteranno troppa
attenzione a quei fenomeni, anche quando venissero da Dio.
2. Il motivo che ora mi spinge a trattenermi ancora sull’argomento è la poca discrezione che ho
avuto occasione di rilevare, a tale riguardo, in alcuni maestri spirituali. Costoro, ritenendosi sicuri
su queste comunicazioni soprannaturali, convinti che siano buone e provenienti da Dio, sono caduti,
insieme ai loro discepoli, in gravi errori e hanno dato prova di grande incapacità. Danno ragione alla
seguente sentenza del Salvatore: Si caecus caeco ducatum praestet, ambo in foveam cadunt:
Quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadono in un fosso! (Mt 15,14). Non dice che
cadranno, ma che cadono; in realtà non occorre cadere in errore perché ci sia caduta effettiva: il
solo azzardarsi a condursi a vicenda è un errore, e già almeno in questo sbagliano. Difatti vi sono
alcuni che con le anime favorite da queste visioni adottano un comportamento e un modo di fare tali
da indurle nell’errore e nello scompiglio, oppure non le guidano lungo la via dell’umiltà, o le
inducono in qualche modo a rivolgere l’attenzione ad esse. Di conseguenza, tali anime restano
senza un vero spirito di fede e non vengono stabilite in esso, perché questi maestri fanno lunghi
discorsi su tali fenomeni. Così fanno capire che ne hanno una grande stima e vi annettono molta
importanza. Le anime fanno altrettanto: si attaccano ai quei fenomeni e non hanno per fondamento
la fede, né si tengono sgombre, spoglie e distaccate da tutto ciò che impedisce loro di spiccare il
volo verso le altezze della fede oscura. Tutto questo deriva dal comportamento e dal linguaggio che
l’anima osserva nel suo direttore a tale riguardo. D’altronde non riesco a capire come essa giunga
con grande facilità ad avere una stima incondizionata di tali visioni e a distogliere lo sguardo
dall’abisso della fede.
3. Questa facilità deriva certamente dal fatto che l’anima è tutta presa da queste visioni. Poiché si
tratta di fenomeni che passano attraverso i sensi e verso i quali è incline per natura, e dato che vi
prova gusto ed è disposta a queste conoscenze di cose distinte e sensibili, basta che si accorga che il
suo confessore o qualche altra persona le stima o vi annette un certo valore, perché faccia
altrettanto; inoltre, senza che essa se ne accorga, prende sempre più gusto e si nutre sempre più di
queste visioni e si sente sempre più incline e attaccata ad esse. Da ciò derivano quanto meno molte
imperfezioni. L’anima non è più tanto umile; pensa che queste visioni abbiano qualche pregio, che
essa valga qualcosa, che Dio l’abbia in considerazione; è contenta e soddisfatta di sé. Ma tuttoquesto è contrario all’umiltà. Presto il demonio ne approfitta per accrescere segretamente questo suo sentimento, senza che essa se ne accorga, e comincia a istillarle sul conto degli altri un certo modo
di giudicare: se abbiano o meno tali favori, se siano o no gli stessi che ha lei. Tutto questo è
contrario alla santa semplicità e alla solitudine interiore.
4. Ma oltre a questi danni e al fatto che tali anime non crescono nella fede se non si liberano da tali
pensieri, vi sono altri danni, in tale comportamento, più sottili e più odiosi agli occhi di Dio,
sebbene non così palpabili ed evidenti come i primi, perché impediscono all’anima di conseguire il
perfetto spogliamento di sé. Ma tralascio ora tale argomento, per riprenderlo quando parlerò del
vizio della gola spirituale e degli altri sei. Ivi, con l’aiuto di Dio, verranno trattate molte di queste
macchie sottili e delicate che sporcano lo spirito, perché non si è in grado di guidarlo allo
spogliamento.
5. Per adesso mi limito a dire qualcosa sul comportamento che devono assumere certi confessori
incapaci di dirigere bene le anime. Naturalmente vorrei sapermi spiegare. Riconosco che è difficile
far capire come lo spirito del discepolo si vada formando in modo intimo e segreto sul modello del
suo padre spirituale. Temo, altresì, di affrontare questo argomento così vasto, perché sembra che
non si possa spiegare un punto senza far capire bene anche l’altro. Del resto, poiché si tratta di
realtà spirituali, sono intimamente legate tra loro.
6. Per quanto riguarda il nostro argomento, secondo me, le cose stanno così: se il padre spirituale è
incline alle rivelazioni, tanto da attribuire loro importanza e provarne gusto, non potrà non istillare
nel discepolo, seppure inconsapevolmente, questo suo stesso atteggiamento, a meno che il discepolo
non sia più avanti di lui nella via della perfezione. Ma anche in questo caso il discepolo potrà
ricevere grande danno se rimane sotto la sua direzione. Dall’inclinazione del padre spirituale e dal
piacere che questi prova per tali visioni, nascerà in lui una certa stima. Se non sta molto attento, non
mancherà di dar segni di apprezzamento al discepolo. Se poi quest’ultimo ha la stessa disposizione
di spirito, non mancherà, secondo me, di nutrire come il maestro una grande stima per queste
manifestazioni.
7. Ma non scendo ora in troppi particolari. Parlo, invece, del confessore, incline o meno verso
queste visioni, che non ha la prudenza necessaria per distogliere il discepolo da tali manifestazioni e
condurlo al distacco. Anzi si mette a parlarne con lui e, come ho detto, ne fa oggetto di
conversazioni spirituali, fornendogli indizi per discernere le buone dalle false visioni. Anche se è
bene operare questo discernimento, tuttavia non c’è motivo di porre l’anima in questi imbarazzi,
preoccupazioni e pericoli. Quando, al contrario, non si prendono in considerazione o si respingono
queste visioni, si evitano i suddetti inconvenienti e si compie il nostro dovere. Ma non è tutto. Certi
direttori, quando vedono che alcune anime hanno queste visioni da Dio, chiedono loro di supplicare
il Signore affinché riveli cose che riguardano la loro o altrui persona. E queste anime sciocche
obbediscono, pensando che sia lecito chiedere tali cose per questa via: poiché Dio, secondo come
desidera e per lo scopo che si è prefisso, vuole rivelare o comunicare qualcosa in modo
soprannaturale, esse credono che sia lecito desiderare e anche chiedergli di rivelare tale cosa.
8. Se talvolta accade che Dio esaudisca la loro richiesta, tali anime si sentono ancora più rassicurate,
pensando che il Signore, per il fatto stesso che risponde, si compiaccia e lo voglia. Ma in realtà Dio
non gradisce questo né lo vuole. Quanto a esse, molto spesso agiscono e credono secondo quanto è
stato loro rivelato o risposto. Essendo affezionate a questo modo di trattare con Dio, vi si attaccano
molto e vi si adattano volentieri. Naturalmente se ne compiacciono e vi si accomodano secondo il
loro modo di vedere; così molto spesso sbagliano e, vedendo che le cose non vanno come avevano
pensato, si meravigliano. Immediatamente sorge il dubbio se erano o non erano da Dio, perché non
le vedono accadere come si aspettavano. In fondo erano persuase di due cose: anzitutto, che talifavori provenissero da Dio, dal momento che penetravano in loro con tanta forza, mentre, come ho detto, possono provenire dalla natura incline a simili comunicazioni; in secondo luogo, che venendo
da Dio tali rivelazioni si sarebbero dovute verificare come le avevano immaginate o pensate.
9. Questo è un grande sbaglio, perché le rivelazioni o le locuzioni divine non sempre si verificano
come gli uomini le immaginano o come sono in sé. Non devono quindi basarsi su di esse né
credervi ciecamente, anche quando si tratta di rivelazioni, risposte o parole di Dio. Difatti, anche se
possono essere sicure e vere in sé, non sempre lo sono nelle loro cause e nel nostro modo di
comprenderle, come mostrerò nel capitolo seguente. Ivi dirò e proverò, altresì, come Dio, pur
rispondendo talora, in modo soprannaturale, a ciò che gli viene chiesto, non gradisce questo
comportamento e, pur rispondendo, prova sdegno.